CHI SIAMO?
Qualunque sia il loro mestiere o terreno di gioco: i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici fanno parte della stessa squadra.
Al centro dei nostri pensieri: i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici! E questo è chiaro nel management di Decathlon. Per le nostre squadre la diversità, la parità di genere e l’inclusione sono temi molto importanti. In Decathlon, la diversità e la ricchezza dei talenti sono fonte di innovazione e performance.
1) VIVERE LA NOSTRA PASSIONE, OGNI GIORNO
Abbiamo tutti una passione in comune: lo sport. Principianti o esperti, lo sport scandisce le nostre giornate. Facciamo movimento. Giochiamo. Non abbiamo tempo di annoiarci!
2) UN POSTO PER TUTTI
A contare più di tutto per noi è la passione per lo sport, gli altri e le iniziative. Ci interessano le persone, non solo i diplomi. La voglia, l’impegno, la generosità, l'autenticità fanno tutta la differenza.
3) LA FIDUCIA PRIMA DI TUTTO!
Ognuno può dare un contributo importante all’azienda. Qualunque sia il suo ruolo e la sua posizione in campo. Ogni voce conta! Le Mission evolvono al ritmo delle ambizioni e delle competenze. Ogni collaboratore e ogni collaboratrice affronta le sfide quotidiane con il sostegno e l’accompagnamento di tutti. Spirito di squadra e solidarietà, ci crediamo fino in fondo!
4) IL DIRITTO DI OSARE E SBAGLIARE
Amiamo le iniziative. Amiamo valorizzarle. Eh già! Per noi, ogni giorno è una nuova linea di partenza. Una nuova occasione per cambiare le regole del gioco. Abbiamo il diritto di provare, a volte di sbagliare e riprovare. Con una regola che non cambia mai: vivere bene tutta la partita.
5) ATTORE E ATTRICE DEL PROGETTO
Iniziative, personalizzazione ed evoluzione. Crediamo nell’unicità delle persone. Ogni collaboratore e ogni collaboratrice può cambiare mestiere o missione, senza cambiare azienda. E trovare il lavoro giusto per sé. Ognuno può inventare il suo progetto, la sua missione: sempre con l’obiettivo di mettere lo sport alla portata di tutti.
Ogni DECATHLONIANOA incontra il proprio leader ogni mese e ogni fine d'anno. È l’occasione per parlare di ciò che si vive e dei successi, analizzare i risultati ottenuti e parlare delle azioni future.
QUALCHE NUMERO
(al 31/12/2020, in Italia)
L'82% dei collaboratori e delle collaboratrici ha un contratto a tempo indeterminato.
Il 91% dichiara di potersi esprimere e di essere ascoltatoa
Forse non lo sai: DECATHLON non è quotata in borsa. Il gruppo è detenuto da un azionariato familiare composto da 3 collegi: la famiglia di Michel Leclercq, ex-presidente e fondatore, la famiglia Mulliez e i dipendenti.
Essere azionista, cosa vuol dire?
Semplicemente possedere delle azioni, ossia una parte dell’azienda. Il "collegio" è un insieme di azionisti. E l’azionariato familiare raggruppa gli azionisti di una stessa famiglia. Adesso, sai tutto.😉
All’inizio, l’azionariato è formato da una decina di dirigenti DECATHLON francesi. In un secondo momento cresce, si sviluppa e diventa accessibile a tutti i collaboratori e le collaboratrici in Francia. E in tutto il mondo, un po’ più tardi.
1987: Michel Leclercq propone ai collaboratori di diventare soci azionisti. Per loro è un’opportunità investire nell’azienda, partecipare a un’avventura comune. Comprendere meglio il funzionamento economico e finanziario dell’impresa, sentirsi più coinvolti, più responsabili, ma anche costruirsi un patrimonio.
2001: l’azionariato si apre al mondo. Oggi, quasi 60.000 collaboratori e collaboratrici in più di 40 Paesi sono azionisti DECATHLON.
Immagine:Michel LECLERCQ spiega la sua volontà di condividere l’azionariato con i collaboratori e le collaboratrici (nel 1993).
I collaboratori e le collaboratrici sono una forza della nostra azienda. Ci teniamo quindi a misurare il loro benessere quotidiano, il piacere di venire a lavorare ogni mattina, ma anche l’orgoglio per i prodotti che progettiamo. Per questo, organizziamo regolarmente sondaggi anonimi.
Ne siamo convinti: in un’azienda dove è bello lavorare, dove regna la cultura della fiducia, i collaboratori e le collaboratrici sono più felici. E fanno felici anche gli sportivi e le sportive clienti.
Dal 2002, ogni anno organizziamo il DECATHLON Teammates Barometer. Cos’è? Un sondaggio che misura il grado di benessere di tutti i collaboratori e le collaboratrici, in tutto il mondo. Sulla base dei risultati, i Leader aprono un dialogo con le squadre in cui possono fare il punto su cosa va bene e riflettere su cosa migliorare dal punto di vista umano.
Nel 2020, il 47,6% dei collaboratori italiani ha risposto "Si, assolutamente" alla domanda “Vieni al lavoro con piacere?”.