CHI SIAMO?
Una volta concluse tutte le fasi della progettazione, lavoriamo all'industrializzazione del prodotto.
Che cos’è? È l’intero processo di fabbricazione: dal prototipo alla produzione in serie. Serve a passare da una produzione artigianale o manuale a una di massa. Come? Semplicemente usando macchinari industriali.
Quindi, passiamo alla PRODUZIONE: IL PRODOTTO IN SERIE!
Al 31/12/2020, lavoravamo con 977 fornitori di livello 1 e 362 di livello 2.
Il nostro obiettivo è il miglioramento continuo e per questo ci affidiamo a una rete di referenti locali nei nostri uffici di produzione. Li chiamiamo “Production Leader” e ognuno di loro è specializzato in un’area: qualità, supply (approvvigionamento), sviluppo industriale, sviluppo sostenibile. In più, svolgiamo regolarmente degli audit per valutare le condizioni di lavoro dei dipendenti.
La selezione minuziosa dei fornitori e il monitoraggio ravvicinato ci aiutano a sviluppare rapporti solidi, basati sulla fiducia. Questo dà vita a collaborazioni di lunga durata, che preferiamo perché più in sintonia con i nostri valori. La nostra ambizione è quindi aumentare il numero dei fornitori a vantaggio di queste partnership sostenibili.
Creata nel 1996, la Direzione Industriale DECATHLON raggruppa oggi 600 persone. Il suo ruolo: si articola su una trentina di processi industriali (abbigliamento, calzature, caschi, zaini/borse, metalli, elettronica, ecc.) per offrire agli sport passione componenti e soluzioni efficaci per la produzione. La scelta dei componenti e l’assemblaggio del prodotto sono fasi fondamentali, che daranno al prodotto il suo carattere unico, pertinente e sostenibile.
Per produrre articoli sportivi su larga scala, ci rivolgiamo a un panel di fornitori in non meno di 47 Paesi. Le nostre squadre sono in continuo contatto con loro e presenti in loco, nei nostri 42 uffici di produzione. Tutto questo si traduce in 2.142 collaboratori e collaboratrici che lavorano nella produzione. Fanno visita agli impianti, tengono aperto un dialogo con i fornitori e monitorano le fasi della produzione.
Noi e i nostri fornitori abbiamo un desiderio comune: proporti il miglior rapporto qualità/valore. Un obiettivo che deve essere raggiunto nelle giuste condizioni, in un contesto lavorativo ottimale a beneficio di tutti. Per questo motivo, i nostri partner si impegnano a offrire ai loro dipendenti un ambiente di lavoro di qualità, basato sul rispetto, sulla crescita delle squadre e sulla tutela dell’ambiente.
I nostri prodotti sono realizzati con il contributo di diversi fornitori. Possiamo dividerli in livelli:
- I fornitori di Livello 1: che lavorano a diretto contatto con noi.
- I fornitori di Livello 2: che lavorano a contatto con i nostri fornitori.
- I fornitori di Livello 3: che lavorano con i fornitori dei nostri fornitori.
E così via!
Per favorire il dialogo con i diversi impianti produttivi, le nostre squadre hanno adottato un modello organizzativo suddiviso per “gruppi industriali” (abbigliamento, confezione pesante, elettronica, attrezzatura in metallo, ecc.). In ognuno di questi gruppi, alcune persone hanno il compito di selezionare fornitori partner. Sono i “buyer”. A loro è affidata una missione complessa: per fare la giusta selezione devono tenere conto di numerosi criteri tecnici, logistici ed etici.
Per soddisfare i nostri criteri tecnici e logistici, i partner devono:
- produrre su larga scala.
- essere competenti e avere un vero e proprio know-how.
- essere in grado di produrre un articolo con i migliori risultati in termini di costo, qualità, tempistica e impronta carbonica.
- essere in una zona geografica diversa rispetto agli altri impianti produttivi per riuscire a gestire i rischi.
Per soddisfare i nostri criteri etici, i partner devono:
- condividere e rispettare i nostri impegni.
- condividere il nostro impegno verso la trasparenza: bisogna poter comprendere come viene stabilito il prezzo e come si giustifica.
- condividere il nostro obiettivo finale: mettere lo sport alla portata del maggior numero di persone in modo sostenibile.
Quando un impianto riunisce in sé tutte queste condizioni, la nostra partnership può avere inizio!
A fine 2019, collaboriamo con 1.007 fornitori di Livello 1 (prodotti finiti e componenti) e 346 di Livello 2 in Africa, Americhe, Asia, Europa e Russia. Nove di questi sono di nostra proprietà.
Il nostro obiettivo è il miglioramento continuo e per questo ci affidiamo a una rete di referenti locali nei nostri uffici di produzione. Li chiamiamo “Production Leader” e ognuno di loro è specializzato in un’area: qualità, supply (approvvigionamento), sviluppo industriale, sviluppo sostenibile. In più, svolgiamo regolarmente degli audit per valutare le condizioni di lavoro dei dipendenti.
La selezione minuziosa dei fornitori e il monitoraggio ravvicinato ci aiutano a sviluppare rapporti solidi, basati sulla fiducia. Questo dà vita a collaborazioni di lunga durata, che prediligiamo perché più in sintonia con i nostri valori. La nostra ambizione è quindi aumentare il numero dei fornitori a vantaggio di queste partnership sostenibili.