Unselected
Foto di trekker

La valutazione ambientale dei nostri prodotti

La valutazione ambientale è il risultato di un processo molto lungo: in questo articolo, ti spieghiamo le tappe principali.

Unselected

I nostri prodotti non hanno più segreti per te.

Come avrai notato, ora sul sito Internet Decathlon è disponibile l’impronta carbonica dei nostri prodotti.

Cosa vuol dire? A chi e cosa serve? Come si fa? Ti spieghiamo tutto su questa pagina! In DECATHLON, sviluppiamo i nostri prodotti e siamo quindi una delle poche aziende a condividere cifre precise sul proprio impatto ambientale.

Unselected
La valutazione ambientale dei nostri prodotti

DECATHLON, per valutare i suoi prodotti, si basa sull’analisi del ciclo di vita , dall’estrazione della materia prima fino allo smaltimento.

Questo tipo di analisi è relativamente recente, infatti nasce negli anni ‘90. I metodi scientifici e gli strumenti che permettono di valutare l’impatto dei prodotti sono in continua evoluzione.

DECATHLON contribuisce attivamente a sviluppare questi metodi dal 2007, s0prattutto partecipando a gruppi di lavoro europei e francesi (con l’ADEME, l’agenzia per l’ambiente e il controllo dell’energia) mirati a mettere a punto i metodi di calcolo e i database necessari a valutare l’impatto di un prodotto.

L’analisi del ciclo di vita dei prodotti in DECATHLON si basa sulle raccomandazioni del metodo Product Environmental Footprint (PEF), creato dalla Commissione Europea.

Unselected
La valutazione ambientale dei nostri prodotti

In DECATHLON la valutazione ambientale inizia fin dalle prime fasi di sviluppo di un nuovo prodotto, e cioè dalla progettazione. Gli ingegneri modellizzano, con la massima precisione possibile, il ciclo di vita del prodotto usando più fonti messe a loro disposizione:
- dati specifici (composizione, imballaggio, ecc.);
- dati ricavati dai database ambientali come Impacts (francese) o EF 3.1 (europeo);
- scenari probabili definiti a livello di azienda o categoria di prodotto (trasporto…).

Per “scenari probabili” intendiamo “quello che avviene di solito”,ad esempio la produzione in Asia (ancora ad alto tasso di carbonio), il trasporto via mare e il lavaggio a 30 °C invece di 60 °C.

Unselected
La valutazione ambientale dei nostri prodotti

Per fare il modelling del ciclo di vita di un prodotto, DECATHLON segue ogni tappa, dall’estrazione al fine vita.

Unselected

🏭 Fine vita
In questa fase, DECATHLON applica uno scenario di  fine vita  in base al tipo di prodotto e di ogni suo componente per fare il modelling delle procedure di riciclo. Gli scenari sono definiti dalla Commissione Europea attraverso il metodo PEF e tengono conto della percentuale di riciclo, di incenerimento e di sotterramento.

In questa fase, DECATHLON applica uno scenario di fine vita in base al tipo di prodotto e di ogni suo componente per fare il modelling delle procedure di riciclo. Gli scenari sono definiti dal metodo scientifico PEF. Essi tengono conto dei diversi elementi tra cui le percentuali e le procedure per il riciclo (triturazione e fusione del metallo, sfilacciamento di una maglia in filato, ecc.), incenerimento e sotterramento.

Da notare:l’impatto del fine vita può essere negativo se il prodotto viene in parte riciclato, limitando così l’estrazione di nuove materie prime.

Unselected
La valutazione ambientale dei nostri prodotti

Una volta fatto il modelling del ciclo di vita del prodotto, gli ingegneri DECATHLON hanno a disposizione più informazioni sull’impatto ambientale dei prodotti.

Oggi, gli strumenti di progettazione DECATHLON comprendono:
- il punteggio (o “score”) PEF, che misura l’impatto ambientale complessivo del prodotto tenendo conto dei 16 indici ambientali del metodo PEF;
- l’impronta carbonica, cioè uno dei 16 indici ambientali del metodo PEF, che serve a valutare l’impatto del prodotto sul cambiamento climatico. Essa viene calcolata misurando tutti i gas serra (azoto, metano, anidride carbonica, ecc.).

Unselected
La valutazione ambientale dei nostri prodotti

Queste analisi del ciclo di vita permettono a Decathlon di:
- individuare le leve per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti
- mostrare i risultati per accompagnare gli sportivi e le sportive
- integrare la valutazione ambientale del prodotto nel bilancio del carbonio dell’azienda

Unselected

🧱Estrazione/raccolta delle materie prime e produzione dei componenti

In questa tappa, DECATHLON calcola l’impatto delle materie prime del prodotto, tenendo conto dei processi di produzione o estrazione.
In più, viene considerata la produzione dei componenti con l’impatto dei relativi processi industriali, la percentuale di perdita associata e il trasporto fino all’impianto da cui esce il prodotto finito.

Ad esempio, per produrre un paio di pantaloni, si terrà conto della coltivazione e della raccolta del cotone, dei processi di tintura del tessuto, degli scarti di materiale e del trasporto tra tutte queste tappe.

Unselected

🪡Assemblaggio finale del prodotto

Qui viene fatto il modelling dell’assemblaggio del prodotto finito.
Per certi prodotti, come l’abbigliamento e le scarpe, gli ingegneri prodotto valutano anche le perdite perché fanno parte del ciclo di produzione e quindi dell’impatto del prodotto.
Se prendiamo ad esempio i pantaloni, verranno valutate le emissioni prodotte durante la confezionatura (le cuciture o gli scarti di tessuto).

Unselected

📦Imballaggio

Gli imballaggi primari (la confezione che prendi in mano in negozio, per intenderci) e secondari (le scatole che servono per trasportare e commercializzare i prodotti) rientrano nel calcolo dell’impatto ambientale del prodotto.

Unselected

🚚Distribuzione
Qui, DECATHLON calcola l’impatto dei vari tipi di trasporto (marittimo, stradale o aereo) tra l’impianto da cui esce il prodotto finito e il deposito di distribuzione europeo.
Oggi, il trasporto tra i depositi e i negozi DECATHLON e il viaggio del cliente da e verso il negozio non rientrano ancora nel calcolo. L’impatto ambientale dei depositi e dei negozi DECATHLON viene usato solo per calcolare l’impatto complessivo dell’azienda.

Unselected

💦 Uso

Questa fase serve a valutare l’impatto degli scenari d’uso del prodotto più probabili.
Per un tessuto, si valuta ad esempio il lavaggio, l’asciugatura e la stiratura sulla base delle indicazioni dell’etichetta.
Per un prodotto elettronico, si valuta l’energia elettrica totale che consuma quando è in funzione e quando è spento.

Unselected

🏭 Fine vita
In questa fase, DECATHLON applica uno scenario di fine vita in base al tipo di prodotto e di ogni suo componente per fare il modelling delle procedure di riciclo. Gli scenari sono definiti dalla Commissione Europea attraverso il metodo PEF e tengono conto della percentuale di riciclo, di incenerimento e di sotterramento.

In questa fase, DECATHLON applica uno scenario di fine vita in base al tipo di prodotto e di ogni suo componente per fare il modelling delle procedure di riciclo. Gli scenari sono definiti dal metodo scientifico PEF. Essi tengono conto dei diversi elementi tra cui le percentuali e le procedure per il riciclo (triturazione e fusione del metallo, sfilacciamento di una maglia in filato, ecc.), incenerimento e sotterramento.

Da notare: l’impatto del fine vita può essere negativo se il prodotto viene in parte riciclato, limitando così l’estrazione di nuove materie prime.

Unselected
Stime basate sul modelling macchina da cucire

Stime basate sul modelling

L’impatto ambientale del prodotto è una stima basata sulla modellizzazione del ciclo di vita. Ma i metodi usati oggi non tengono ancora conto dei dati esatti di un prodotto specifico. In più, talvolta possono dare risultati leggermente al di sopra o al di sotto del livello reale.

Unselected
La valutazione ambientale dei nostri prodotti

- individuare le leve per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti

L’analisi del ciclo di vita del prodotto permette agli ingegneri di individuare le tappe del ciclo di vita del prodotto che hanno un impatto maggiore. Essa aiuta a stabilire in quali direzioni lavorare per ridurre l’impatto del prodotto.
Grazie alla documentazione di riferimento sull’ecodesign, gli ingegneri possono individuare le azioni necessarie.
Questa documentazione è il risultato di un lavoro enorme volto a garantire una riduzione significativa dell’impatto ambientale dei nostri prodotti.

Unselected

Mostrare i risultati per accompagnare gli sportivi e le sportive

DECATHLON è convinta che anche i consumatori possono fare qualcosa per cambiare il modo di consumare. Per questo, nel 2017, ha creato i primi dispositivi volontari di labelling ambientale.

Il labelling ambientale consiste nel rendere disponibili i dati sulla valutazione ambientale di un prodotto per aiutare i consumatori a orientarsi verso scelte di consumo a minore impatto.

Unselected

Integrare la valutazione ambientale del prodotto nel bilancio del carbonio dell’azienda

Calcolare la traiettoria del carbonio dell’azienda vuol dire calcolare l’impatto dei prodotti (materie prime, produzione, uso e fine vita), del loro trasporto e dei siti gestiti da DECATHLON (negozi, depositi, uffici di produzione e centri delle marche).

Unselected
Eco-ideazione: la nostra idea della progettazione!

Eco-ideazione: la nostra idea della progettazione!

Oltre ad offrirti prodotti tecnici sportivi, i nostri team di progettazione s'impegnano ad idearli in modo più rispettoso dell'ambiente. Ciò è possibile grazie all'eco-ideazione.