CHI SIAMO?
10 DOMANDE FREQUENTI
In Italia lavoriamo con 90 fornitori di rango 1, cioé fornitori di prodotti finiti e componenti con i quali abbiamo un contratto diretto. Nel nostro Paese produciamo interamente o assembliamo biciclette, scarpe da montagna, calze, attrezzature per la sub e lo snorkeling e molti accessori in plastica nonché abbigliamento....
Decathlon è un'Impresa Internazionale che produce e distribuisce prodotti in tutto il mondo. Il "Made in" è un concetto allargato ed esteso !
Ogni giorno all'Accoglienza dei negozi arrivano alcuni imballaggi composti da molta carta o con diversi tipi di plastica.Il packaging è necessario per fare arrivare il prodotto in perfetto stato al cliente, anche dopo avere percorso centinaia oppure migliaia di chilometri per arrivare in negozio.Un prodotto rovinato spesso viene eliminato o scontato!
È necessaria tanta plastica? L' 88,2 % del nostro packaging è realizzato con materiali rinnovabili, il restante 15 % sono grucce, buste di plastica aggiunti dai nostri fornitori o buste per la consegna degli ordini online. Sollecitiamo i nostri collaboratori a conservare e riciclare le grucce: il 79% viene recuperato per essere riciclato o riutilizzato. Tuttavia, c'è ancora un margine di miglioramento!
In ogni Paese vi è una differente normativa in materia di salute, sicurezza, diritto del lavoro e impatti ambientali. .
In questo scenario, la nostra responsabilità è garantire che tutti i fornitori rispettino la regolamentazione locale e le norme internazionali . I Decathloniani presenti nei Paesi di produzione realizzano audit regolari nelle fabbriche per verificare il rispetto dei diritti umani, della salute e della sicurezza dei lavoratori, il rispetto ambientale e la lotta contro la corruzione. .
Come? Grazie all'uso di materie prime rinnovabili, riciclate e a processi di tintura meno inquinanti o alla riparazione dei prodotti. Nel 2019 Decathlon ha progettato oltre 500 prodotti di ecodesign, ma questi rappresentano solo il 5,1 % della nostra offerta di prodotti.
L'81 % dell'impatto ambientale di DECATHLON è causato dai propri prodotti, dall'estrazione delle materie prime fino alla fine del loro ciclo di vita. Questo rappresenta una grande responsabilità.
La nostra politica di reso "soddisfatti o soddisfatti" : sia in negozio che online, i nostri clienti hanno la possibilità di restituire il prodotto se non sono pienamente soddisfatti. Che fine fanno tutti questi prodotti? Quando un prodotto viene restituito per un problema di qualità o di sicurezza, lo spediamo al Team della progettazione per analizzare l'origine del problema e risolverlo nel più breve tempo possibile. Se il prodotto reso è nuovo ed intatto, per un errore di taglia o di modello: è rimesso in vendita.
Se il prodotto reso è stato usato: dopo averlo controllato o riparato, lo rivendiamo come prodotto usato "2hand". I nostri tecnici di laboratorio sono attori indispensabili della riparazione da oltre 30 anni! Se il prodotto reso non può essere rimesso in vendita, lo doniamo ad un'Associazione e in ultima analisi lo smaltiamo. Ogni punto vendita Decathlon è responsabile della gestione dei prodotti resi. L'equipaggiamento di protezione individuale (casco da bici, da sci, cap da equitazione...) dopo il reso, deve essere obbligatoriamente distrutto per non compromettere la sicurezza degli utilizzatori. Stiamo lavorando per ridurre al minimo la distruzione dei prodotti resi.
Siamo sulla direzione giusta, proponiamo delle soluzioni ma resta ancora molto da fare!
Dal 2018 la mission di DECATHLON è rendere durevolmente accessibili il piacere e i benefici dello sport al maggior numero di persone. Il nostro business model attuale è focalizzato su prodotti sportivi belli, tecnici e con un ottimo rapporto qualità / prezzo, per essere accessibili al maggior numero di persone.
Siamo consapevoli degli sforzi da compiere per sviluppare un modello più sostenibile verso un'economia circolare. Promuoviamo l'economia circolare attraverso iniziative come il Trocathlon, la vendita di prodotti usati, il noleggio di prodotti, la riparazione o l'utilizzo di materiali riciclati in alcuni prodotti.
Lavoriamo per ridurre le emissioni di CO2 per prodotto venduto e per ridurre la nostra intensità di carbonio.
La legge italiana impone alle Imprese l'obbligo di assumere il 7% di lavoratori disabili . Il tema della disabilità è animato da referenti e fa parte della politica delle Risorse Umane di DECATHLON, strutturata su 4 assi: inserimento e formazione, assunzione e conservazione del posto di lavoro, ambiente protetto e adatto alla persona disabile. A fine 2020, sono 293 i collaboratori inseriti.
Dal 2005, la Fondazione accompagna i collaboratori che vogliono impegnarsi in progetti di solidarietà per le persone fragili, utilizzando lo sport come principale strumento per una miglior salute e per l'integrazione in ambienti rispettosi del nostro pianeta.
Lo sport genera un impatto sociale a livello territoriale positivo attraverso l’integrazione, l'inclusione e il valore educativo. Le iniziative della Fondazione sono condotte dai collaboratori in tutti i Paesi in cui siamo presenti grazie a progetti duraturi, responsabili ed inclusivi. In Italia, abbiamo attivato dal 2009 un totale di 95 progetti.
L'unicità di DECATHLON sta nel controllare l'intera catena del valore. Siamo produttori e distributori di articoli sportivi. I nostri Team lavorano nella progettazione, vicino ai siti di produzione, nei magazzini, nella gestione dei flussi logistici e nei punti vendita DECATHLON. Questa unicità ci permette ad ogni fase di ridurre i costi e rendere i nostri prodotti accessibili al maggior numero di persone.
Lo zaino NH100 è attualmente venduto a 3 euro: per ridurre il costo di questo prodotto, siamo stati innovativi e lo abbiamo realizzato con una singola cucitura. Una singola cucitura ottimizza il processo produttivo e utilizza meno tessuto, quindi una riduzione dei costi di produzione e di trasporto che si riflettono sul prezzo di acquisto per i nostri clienti.