Ecomobilità di clienti e dipendenti

La mobilità dolce di clienti e dipendenti

Promuovere una mobilità meno dannosa per l’ambiente

La mobilità dei clienti che si recano in negozio e quella dei collaboratori e delle collaboratrici di DECATHLON che raggiungono il loro posto di lavoro rappresentano il 16,1% delle emissioni totali di CO2 dell'azienda nel 2024.

DECATHLON intende così ridurre le emissioni di gas serra legate all'attività commerciale, promuovendo al contempo i benefici per la salute derivanti da modalità di spostamento attive, per tutti.

In questo contesto, l'azienda sta implementando una strategia basata su quattro pilastri:

Facilitare l'accesso ai siti DECATHLON tramite mezzi di trasporto a minor impatto per collaboratori e clienti, favorendo la mobilità sostenibile.

Sviluppare alleanze con i principali operatori del settore della mobilità.

Sensibilizzare clienti e collaboratori all'attività fisica e alla mobilità sostenibile.

Aiutare le altre aziende a ridurre le proprie emissioni legate alla mobilità, condividendo le buone pratiche e le competenze sviluppate da DECATHLON.

Definizioni: spostamento attivo e trasporto sostenibile

In Decathlon, uno spostamento attivo è un modo per andare da un posto a un altro basato sull’esercizio fisico, senza assistenza (esclusa quella elettrica).
E per trasporto sostenibile intendiamo un mezzo di trasporto che emette max 0,10 kg di CO2 al chilometro, come auto e bus elettrici. Le auto e le moto con motore a combustione non sono incluse nella percentuale di trasporto sostenibile.

Migliorare l'accessibilità dei siti in termini di mobilità

Creazione, diffusione e monitoraggio dell'attuazione di linee guida che definiscono le azioni immobiliari prioritarie da implementare (infrastrutture minime per parcheggi di biciclette e stazioni di ricarica per veicoli elettrici, posizione dei siti, ecc.).

Proseguimento delle diagnosi di accessibilità in 52 paesi.

Realizzazione di uno studio da parte dell'Urban Cycling Institute per DECATHLON per esplorare i legami tra benessere e mobilità attiva: lo studio mira a stabilire una metodologia per valutare gli impatti sulla salute e sul benessere delle iniziative di mobilità sostenibile sul posto di lavoro.

Supporto ai paesi nell'implementazione della loro strategia locale: organizzazione di undici sessioni di formazione (come scrivere un piano di mobilità sostenibile, come raccogliere i dati, ecc.), condivisione di modelli per i piani di ecomobilità e percorsi di decarbonizzazione.
Sensibilizzazione e promozione della mobilità sostenibile
Pubblicazione a settembre 2024 della nota di posizionamento Mobility Transition Pathway Pledge di DECATHLON, volta a rafforzare il suo impegno nella transizione verso una mobilità sostenibile a livello europeo.

Organizzazione della Settimana della Mobilità dal 16 al 23 settembre 2024 in otto paesi.

Nel 2024

Nel 2024, il 43,5% dei chilometri percorsi dai collaboratori e dalle collaboratrici di DECATHLON per recarsi al lavoro è stato effettuato tramite mobilità attiva o mobilità dolce, superando il nuovo obiettivo interno del 42% per l'anno. Questo progresso è dovuto all'implementazione di obiettivi e piani d'azione chiaramente definiti. I collaboratori sono ora sensibilizzati e formati sull'accessibilità ai mezzi di mobilità sostenibile e l'impatto di CO2 dell'ecomobilità è maggiormente integrato nelle decisioni relative alla disposizione di uffici e negozi (costruzione di parcheggi per biciclette, piste ciclabili, stazioni di ricarica, ecc.).

Inoltre, sono stati implementati piani di mobilità locale in paesi e regioni specifici (Belgio, Brasile, Spagna, Ungheria, India, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Taiwan).

È da notare che, nel 2024, il 22% dei chilometri percorsi dai clienti per raggiungere i negozi DECATHLON è stato effettuato tramite mobilità attiva o mobilità dolce.

La mobilità di clienti e dipendenti

Definizioni: mobilità attiva e mobilità dolce

La mobilità attiva per DECATHLON: mezzi di trasporto che si muovono con l’energia umana, senza assistenza (tranne quella elettrica).

L’<link href="/contents/bddf7382-2691-4e7d-ae14-16104170cdb5" target="_blank">ecomobilità</link> o la mobilità dolce per DECATHLON: mezzi di trasporto che emettono meno di 0,10 kg di CO2/km, oltre a bus e auto elettrici. Auto termiche e moto che non rientrano nella percentuale di ecomobilità.

La mobilità di clienti e dipendenti

La strategia Mobilità dolce di DECATHLON

Per raggiungere questi obiettivi, DECATHLON si basa su un approccio globale esterno che favorisce la mobilità sostenibile e riduce il consumo di energie fossili e di emissioni di gas serra legate ai trasporti.

Questo approccio comporta tre grandi principi:
➡️ evitare: diminuire gli spostamenti motorizzati e le distanze;
➡️ trasferire: aumentare i modi di trasporto che consumano meno energia;
➡️ migliorare: aumentare l’efficacia energetica dei veicoli.

L’azienda mette in atto una strategia articolata in cinque
punti principali:
- favorire l’accesso ai siti DECATHLON con modi di
trasporto meno dannosi per clienti e dipendenti (v. mobilità dolce);
- sviluppare un metodo per misurare con precisione l’impatto della mobilità su scala mondiale;
- sviluppare alleanze con attori chiave della mobilità;
- <link href="/contents/9a29b7fc-7ec6-45f8-8efe-d5b7a932e736" target="_blank">sensibilizzare</link> clienti e dipendenti all’attività fisica e alla mobilità dolce;
- aiutare le altre aziende a ridurre le emissioni legate alla mobilità condividendo le buone pratiche e le competenze sviluppate da DECATHLON.

Per andare oltre

A cosa serve la settimana della mobilità?

A cosa serve la settimana della mobilità?

La settimana europea della mobilità, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 2002, è presto diventata un evento irrinunciabile per promuovere la mobilità sostenibile.

Mobilità dolce

Mobilità dolce: monopattino, roller, bici... definizione e consigli

Ecomobilità, mobilità sostenibile, mobilità urbana... Tutti questi termini ti confondono un po'? Non preoccuparti, ti spieghiamo tutto.

Quel plan d’action pour une baisse des émissions absolues de CO2 eq. ?

Il nostro piano d’azione per ridurre le emissioni assolute di CO2e

Decathlon si è posta l’obiettivo ambizioso di ridurre le sue emissioni assolute di CO2e del 20% entro il 2026 (rispetto al 2021).